
Il secondo trattamento delle acque di scarico è la dissabbiatura, cui può essere .abbinato il
trattamento di disoleatura. Scopo della dissabbiatura è l’asportazione dall’acqua delle
sostanze con caratteristiche assimilabili a quelle della sabbia, come vetro, metalli, terra,
noccioli di frutta, etc. Con il termine “sabbie” non si identificano solamente le sabbie silicee,
ma quell’insieme di inerti pesanti che si trovano nel liquame. Nei dissabbiatori è sempre
presente una quantità di materia organica, che bisogna evitare di far sedimentare con le
sabbie, in quanto si genererebbero cattivi odori. L’acqua contenente le particelle in
sospensione attraversa il dissabbiatore con moto tangenziale, le pale mantengono il liquido in
agitazione costante in qualsiasi condizione di portata; il flusso tangenziale ed il moto delle
pale favoriscono la sedimentazione delle particelle di sabbia sul fondo, che sono
successivamente sollevate tramite air lift.
DISSABBIATORE A PISTA
MODELLO DIAMETRO
VASCA
PROFONDITA’
VASCA
POTENZA
INSTALLATA
rpm
CED10
mt. 1 mt. 1- 2 kW0,37 30
CED20
mt. 2 mt. 2- 4 kW0,37 30
CED30
mt. 3 mt. 3- 4,5 kW0,37 30
CED35
mt. 3,5 mt. 3,5- 5 kW0,37 30
CED40
mt. 4 mt. 4- 6 kW0,55 30
CE50
mt.5 mt. 5- 7 kW0,55 30